Recensione L' Eredità di una leggenda di Lory La Selva Paduano
- Rosalba Mancuso
- 20 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Quando ho iniziato a sfogliare le prime pagine di questo romanzo storico, mi son detta che sarebbe stato ideale per una fiction televisiva, una di quelle ambientate nell’antica Roma. L'eredita di una Leggenda
, ovvero l’edizione italiana del romanzo scritto da Lory La Selva Paduano, si presta benissimo ad una rappresentazione televisiva. In un mondo di soap opera e telenovele stereotipate, questo romanzo rappresenta certamente una novità, perché anzitutto si riferisce a un determinato periodo storico e poi perché approfondisce, anche se con le regole della finzione, la leggendaria vita dell’altrettanto leggendaria figlia di Spartaco. Quest’ultimo era uno schiavo gladiatore dell’antica Roma, morto per aver tentato di ribellarsi all’influente potere del Senato e della Repubblica romana. Da questo indimenticabile eroe, sono nate due figlie, Claudia ed Arria, la prima, scomparsa alla morte del padre, e la seconda (salva per miracolo) allevata dalla madre Attia. Arria è una donna fiera e orgogliosa come il padre, non accetta le regole e gli obblighi tipici della condizione femminile, ovvero essere solo una moglie e una madre. Quando, poi, la stessa , scopre, dalla madre malata, di avere una sorella rapita da bambina e adottata da una nobile famiglia romana, non si dà per vinta e come un vero guerriero, si offre di andarla a ritrovare. In questa missione, Arria viene accompagnata dal generale Gaio (compagno di battaglia di Spartaco) e da due amici di infanzia. La truppa deve passare da Capua per arrivare a Roma, ma la missione, in cui periranno i migliori amici della giovane, si rivelerà piena di insidie e la stessa Arria sarà condannata a combattere nell’arena come schiava - gladiatrice. Tra colpi di scena, descrizioni suggestive e piccanti scene d’amore, la vita della protagonista scorre nella Roma abitata da schiavi e patrizi, mentre la Città Eterna viene mostrata per quello che era: un inferno dove era impossibile vivere senza alleanze politiche e accordi per il potere. In questo romanzo, mi è sembrato quasi di vedere l’Italia di oggi, un Paese dove la democrazia viene sbandierata solo a parole e calpestata dai fatti. Lory La Selva Paduano mi ha regalato una lettura avvincente, condita anche da alcuni dettagli storici sulla vita e le abitudini degli antichi Romani. Consiglio la lettura del romanzo a tutti gli italiani che amano i romanzi storici a sfondo erotico e sentimentale. Per ulteriori informazioni sul romanzo, consulta il mio comunicato stampa. Clicca qui.
Comments